Un tour negli Stati Uniti è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita per le immense opportunità che offre questa terra, per la varietà di paesaggi, itinerari: dall’on the road sulle tracce di Kerouac al coast to coast.

Sarà emozionante perdersi tra le avenues e le boulevards della “Grande Mela” che ha ispirato Woody Allen o tra le paillettes degli happy hour glam di Sex and the City, tra grattacieli e mall che fanno immergere pienamente nell’atmosfera newyorkese.

Non possono mancare anche altri tour delle più importanti cities come Boston ripercorrendo le tappe salienti della rivoluzione americana, attraverso la “Freedom Trail”, oppure Chicago: la “città del vento”, ma anche la “hippy” San Francisco, con le sue atmosfere che risentono ancora dell’influenza della beat generation, con la sua incantevole baia.

Immancabile anche una visita a New Orleans, con la sua anima blues e jazz, insieme ai tramonti e le spiagge mozzafiato dell’incredibile Miami. Per vivere una “notte da leoni” non possono mancare in questo tour “a stelle e strisce” le notti folli a Las Vegas, in cui tutto può succedere, oppure sentirsi una celebrità sotto le luci dei riflettori di Hollywood, la patria del cinema americano, o nella sfavillante Los Angeles.

Non solo metropoli, ma anche immense riserve naturali, come il Parco di Yellowstone, sulle tracce dell’orso Yogi, o il celeberrimo Sequoia National Park, noto per le sue secolari e immense sequoie, ma anche l’avvincente Parco di Yosemite dove la natura ha saputo creare scorci e luoghi dalla bellezza mozzafiato.

Gli appassionati del selvaggio West non potranno non segnare nel loro itinerario il Grand Canyon e la Monument Valley, con i loro paesaggi surreali tra deserti e distese di alberi. In questo angolo d’America è possibile trovare ancora oggi villaggi indiani abitati dai nativi americani, in cui poter acquistare anche manufatti e gioielli di loro produzione per portare a casa souvenir tanto caratteristici quanto originali.

I più impavidi, e in particolare i bikers, non potranno fare a meno di percorrere la leggendaria Route 66, la più conosciuta d’America, che attraversa ben otto Stati ed è aperta tutto l’anno. Il “sogno proibito” di ogni viaggiatore in cerca di avventure, la Mother Road da percorrere rigorosamente da est a ovest, come vuole la tradizione, attraversando l’Illinois fino a raggiungere cosiddetto “End of the Trail” in California.

Il clima statunitense (per la sua molteplicità di territori e paesaggi) è molto vario, le stagioni migliori per una visita sono la primavera e l’autunno (anche per la bellezza e l’unicità dei colori), mentre le zone tropicali sono più accessibili durante il periodo tra dicembre e maggio.

Per una valigia smart è bene portare con sé diversi strati di abbigliamento, che possono tornare utili durante i repentini cambi di clima e i passaggi tra interni ed esterni. Nella valigia  del perfetto viaggio in America non bisogna dimenticare giacche impermeabili, scarpe comode e da trekking, queste ultime per non perdere le escursioni più appassionanti tra le Montagne Rocciose o nei grandi Parchi Nazionali, ma anche nella Sierra Nevada.

In queste circostanze saranno ottimi alleati un GPS, coltellino multiuso, torcia elettrica e la “classica” carta e penna per segnare luoghi ed emozioni. Benzina di riserva (se si decide di utilizzare l’auto) e notevoli scorte d’acqua sono altri alleati necessari per percorrere in sicurezza le immense distanze da un centro abitato all’altro, solcate da lunghi rettilinei che attraversano il deserto.

Per quanto riguarda i documenti, è necessario il passaporto senza visto d’ingresso solo per soggiorni di massimo 90 giorni e per viaggi di turismo o business, se si ha un biglietto di ritorno e un passaporto elettronico a lettura ottica o foto elettronica.

Un occhio di riguardo va all’assistenza sanitaria, per i prezzi proibitivi delle cliniche americane (dagli oltre 2000 dollari ai 170.000 per i casi più gravi) anche in condizioni di emergenza. Solo dopo il pagamento delle spese mediche o presentando un documento che mostri la proprietà di un’assicurazione sanitaria è possibile usufruire di eventuali trattamenti e assistenza medica.

Per un viaggio sereno è consigliabile, pertanto, premunirsi di sottoscrivere un’assicurazione Travel Care, che prevede (nella peggiore delle ipotesi) anche il rimpatrio aereo-sanitario. Altre garanzie interessanti da aggiungere sono quella per il Bagaglio e il Ritardo Aereo, che coprono le spese in caso di ritardo del volo, di smarrimento o furto del bagaglio.

Gli USA hanno a cuore anche gli studenti di tutto il mondo, come testimonia la presenza delle numerose università americane (alcune delle quali entrate davvero nel mito). Non mancano, pertanto, polizze per la sicurezza degli studenti come Travel Student, riconosciuta dalle università di tutto il mondo.

Itinerario segnato, biglietti prenotati, cosa manca per il viaggio perfetto? Allianz Global Assistance ha la soluzione e la risposta ad ogni dubbio per un’esperienza americana senza problemi, in cui l’unico cruccio sarà solo la scelta del luogo migliore da visitare!

Mariateresa Scionti